LA BOTTIGLIA
Il vino in degustazione, ottenuto da uve Sangiovese, Merlot e vitigni minori, è Il Giovo Colli Maceratesi Rosso Doc Biologico ed è prodotto dall’azienda La Quercia Scarlatta di Monte San Giusto (MC).

Il Giovo Colli Maceratesi
Marche – Monte San Giusto (MC)
La Quercia Scarlatta
Il Giovo
Colli Maceratesi Rosso DOC
Biologico
Sangiovese, Merlot e vitigni minori
Vendemmia 2017
Grado alcolico 14%
Parte legno, parte acciaio per 6 mesi
Affinamento in bottiglia: circa 3 mesi
ESAME VISIVO
Il colore è un rosso rubino carico, fitto, quasi impenetrabile; inclinando il bicchiere, i riflessi sul bordo o unghia sono invece luminosi e sul porpora.
Nel bicchiere il vino si muove lento e denso, come anche le gocce sulle pareti che disegnano stretti archetti.
“La gioventù è appena iniziata, ma carattere e personalità
fanno ben sperare per gli anni a venire.”
ESAME OLFATTIVO
Ai primi profumi tenui e delicati di viola, si aggiungono quelli più decisi di piccola frutta come la ciliegia, il lampone e le fragoline.
Sentori vegetali leggermente ruvidi, si accompagnano a quelli leggermente più gradevoli della menta selvatica.
Seguono anche delle note più chiuse che richiamano la mineralità del gesso.
L’ultima sensazione che si percepisce è quella di una leggerissima e sottile tostatura.
“Discreto e riservato nei profumi,
per avvertirli vuole confidenza e il giusto tempo “
ESAME GUSTO-OLFATTIVO
Apre la delicata dolcezza del piccolo frutto che supportata dal caldo tenore alcolico conferisce al vino una iniziale e piacevole morbidezza.
Ben presto però sono le componenti dure a emergere dal tessuto enoico: la vivida acidità e il tannino ancora giovane riescono garbatamente ad imporsi avvolgendo gradualmente il palato.
Ne scaturisce un gusto deciso e pieno, con sensazioni tattili apprezzabili.
Il finale si chiude con un sorprendente ricordo di raffinato tabacco.
” Piacevole perché
di personalità leggermente esuberante e irruente.“
CONSIDERAZIONI FINALI
Il Giovo Colli Maceratesi Rosso DOC 2017 dell’azienda La Quercia Scarlatta è un vino dal temperamento deciso, leggermente austero anche se piacevolmente accattivante.
Si abbina ovviamente ai piatti a base di carne della tradizione marchigiana, sia primi piatti di pasta dal ricco sugo, sia secondi piatti.
Lo si può apprezzare anche per un dopo cena.
Leave a Reply