
Refosco Marco Cecchini
Friuli Venezia Giulia – Faedis (UD)
Marco Cecchini
Refosco Friuli Colli Orientali DOC
Refosco
Vendemmia 2013
Grado alcolico 13%
Barriques per 16 mesi
La bottiglia
Il vino in degustazione è il Refosco Friuli Colli Orientali DOC 2013, ottenuto da uve di Refosco dal peduncolo rosso, ed è prodotto dall’azienda Marco Cecchini (UD).
Esame Visivo
Il vino si presenta con un colore rosso rubino fitto e deciso.
Agitando il bicchiere, il vino segue denso e compatto il movimento, mentre sulle pareti scendono lentamente delle piccole gocce enoiche che disegnano degli archi abbastanza ravvicinati.
L’impressione è quella di un vino dall’importante struttura e dal rilevante tenore alcolico.
Esame Olfattivo
Il primo impatto è veramente intenso e ricco di profumi: le note speziate di pepe e di chiodi di garofano in particolare, si avvertono netti e gradevoli.
Successivamente si apprezza sia la piccola frutta ad albero come la ciliegia sia i frutti di bosco, come le fragoline di bosco e il ribes.
Note erbacee, leggermente mentolate, si aggiungono piacevolmente.
Sullo sfondo olfattivo sembra di sentire anche un lieve sentore di tabacco.
Esame Gusto-Olfattivo
In bocca il vino è equilibrato, all’iniziale morbidezza si accompagna quasi immediatamente, una vivace acidità e una leggera sapidità.
Il tannino è presente, ma ben levigato, al punto tale da esprimersi come piacevole e irregolare sensazione tattile.
Nel complesso evidenzia eleganza e raffinatezza, pur manifestando anche un’importante e consistente struttura.
Il gusto segue e amplifica in intensità le sensazioni nasali, evidenziando richiami alla tostatura, alla frutta secca come le nocciole o alla piccola frutta dalla polpa matura e consistente o addirittura alla confettura.
Considerazioni Finali
Il Refosco Friuli Colli Orientali DOC 2013 dell’azienda Marco Cecchini è un vino raffinato, ricco e deciso nei profumi, complesso e profondo nel gusto.
Nonostante le intensità, ti conquista lentamente: sono infatti i tanti piccoli particolari che, colti con la giusta attenzione, e, sommati, che entusiasmano.
L’abbinamento ideale è con gli arrosti di carne, con gli umidi conditi con salse, e anche con la piccola selvaggina.
Leave a Reply